fbpx

Se vuoi fare un bonifico bancario ecco i dati

Intesa Sanpaolo
IBAN IT19D0306909606100000119428
intestato a:
Fondazione
Opera San Francesco per i Poveri ETS
Viale Piave 2 – 20129 Milano.
Nella causale indica: PROGETTO MYCARE POLIAMBULATORIO OSF

Sostieni il progetto My Care di OSF

Innoviamo il servizio di cura del Poliambulatorio con un nuovo software per le cartelle cliniche e la gestione dei pazienti.
Grazie al nuovo software gestionale l’offerta del Poliambulatorio sarà più fluida e organizzata per aiutare sempre più persone a ricevere cure tempestive e adatte alle loro esigenze.
Attraverso questo strumento potremo:

  • informatizzare le cartelle cliniche e renderle
    accessibili ai medici e agli operatori del
    Poliambulatorio
  • garantire un percorso di cura continuativo
  • ridurre le liste d’attesa
  • rendere più facile la consultazione tra i
    medici indirizzando ogni paziente verso le
    cure giuste nel momento giusto.

Aiutaci a rendere il Poliambulatorio ancora più efficiente e accogliente, per non lasciare indietro nessuno.

Il Poliambulatorio di OSF

Nella sede in via Antonello da Messina, 227 medici volontari donano il proprio tempo e la propria esperienza per rispondere ai bisogni di salute di chi si rivolge al Poliambulatorio, che registra in media 111 visite giornaliere. Grazie a loro, chi entra in questo presidio di solidarietà può contare su servizi di medicina generale e specialistica, odontoiatria e accesso gratuito ai farmaci presso lo Sportello Distribuzione Farmaci, elemento fondamentale per un percorso di cura completo.

Inoltre, il Poliambulatorio attiva progetti specifici per identificare e anticipare i bisogni delle persone più vulnerabili, per offrire un’assistenza ancora più efficace e mirata.

I numeri del nostro lavoro

836.261

Pasti

26.848

Docce e igiene personale

30.398

Persone accolte

25.970

Prestazioni e visite mediche

7.861

Cambi d’abito

Agevolazioni fiscali

Le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali effettuate nei confronti di un Ente del terzo settore iscritto al Registro Unico Nazionale Terzo Settore sono disciplinate dall’art. 83 del D.lgs. 117/2017.

Pertanto le erogazioni liberali effettuate nei confronti di Fondazione OSF ETS, che devono essere utilizzate per lo svolgimento dell’attività statutaria ai fini dell’esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, sono:

  • per le persone fisiche, alternativamente:
    – detraibili dall’imposta lorda ai fini IRPEF per un importo pari al 30% dell’erogazione liberale effettuata, per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro (art. 83 comma 1 del D.lgs. 117/2017);
    – deducibili dal reddito complessivo netto nel limite del 10% del reddito complessivamente dichiarato (art. 83 comma 2 del D.lgs. 117/2017).
  • per gli enti e le società, deducibili dal reddito complessivo netto nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83 comma 2 del D.lgs. 117/2017).

La detrazione/deduzione è consentita a condizione che il versamento di tali erogazioni e contributi sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del D.lgs. 241/1997 e secondo ulteriori modalità idonee a consentire all’Amministrazione finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli.

Le misure agevolative di cui sopra non sono cumulabili con i benefici fiscali contenuti in altre disposizioni. Il donatore pertanto non può usufruire per la medesima liberalità di più agevolazioni fiscali.