Pubblicato il 5 Agosto 2019 Sono molte le persone che desiderano regalare abiti usati: alcuni eliminano capi durante i cambi di stagione, altri, purtroppo, si trovano, dopo la perdita dei propri cari, a staccarsi con gli indumenti anche dai ricordi. Al Centro Raccolta Abiti di Opera San Francesco ogni giorno arrivano tanti donatori, in alcuni periodi dell’anno, anche un centinaio.DOVE REGALARE I VESTITI USATI: IL CENTRO RACCOLTA DI OSF A MILANOOpera San Francesco ha un centro di raccolta di indumenti usati a Milano aperto da lunedì a sabato dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30. Chi arriva da noi ha deciso di fare un gesto di generosità e di regalare dei vestiti ai poveri. Ad accogliere il donatore c’è sempre un volontario di Opera San Francesco formato appositamente per questo ruolo. È un ruolo delicato. Spesso infatti è difficile fare questa scelta. C’è chi si libera di qualcosa di troppo, che non si indossa più e ingombra in casa. Ma c’è anche chi soffre lasciando ad altri un indumento che è anche un ricordo. Per questo tutto ciò che arriva qui è trattato con molto rispetto.OSF Opera San Francesco, Centro Raccolta di via VallazzeIL PERCORSO DI UN INDUMENTO: COSA ACCADE A CIÒ CHE OSF RICEVEQualunque vestito arrivi al Centro Raccolta viene preso in mano dai volontari molte volte. Appena ricevuto si verifica immediatamente che sia idoneo. Dev’essere pulito e in buono stato. Come noi non indosseremmo mai un abito sporco e malmesso, allo stesso modo dobbiamo pensare faccia una persona povera. Deve ricevere qualcosa di dignitoso e che gli piaccia.Se il capo passa questo primo step, viene poi misurato e diviso per taglia e, nel caso abbia bisogno di qualche “modifica”, passa nelle mani delle volontarie “sarte che possono attaccare qualche bottone, cucire qualche scucitura o piccoli lavori di questo tipo. Prima di venire immagazzinato c’è forse quello che è il passaggio più importante: la registrazione informatica. Grazie alla catalogazione di tutto ciò che si riceve infatti, il Centro Raccolta e il Servizio Guardaroba possono interfacciarsi con facilità.L’indumento che è stato accettato e immagazzinato infatti verrà poi portato al Servizio Guardaroba quando vi sarà carenza di quella categoria di indumento.OSF Centro Raccolta di via Vallazze 113 a Milano. Una volontari all’opera.LA POSSIBILITÀ DI SCEGLIERE COSA INDOSSAREQuando finalmente una camicia, un paio di pantaloni, un abito, un cappotto, un golf arrivano al Guardaroba di Opera San Francesco sono a disposizione degli utenti che frequentano questo servizio. Spesso gli uomini che arrivano qui (non esiste il guardaroba femminile) hanno appena fatto la doccia al servizio accanto e completano “l’opera” scegliendo un cambio d’abito – da capo a piede. Ogni persona può farlo una volta ogni 4 settimane seguita da un volontario che propone all’utente diverse soluzioni per incontrare i gusti dell’ospite di OSF. Anche se poveri e in condizioni disagiate, queste persone hanno il diritto di scegliere ciò che indosseranno.Una lunga catena d’aiuto quindi, che parte dal gesto di generosità del donatore, passa attraverso il lavoro dei volontari e arriva all’utente di Opera San Francesco.Tutto il materiale che non viene distribuito nei servizi di Opera San Francesco per i Poveri e nelle organizzazioni con cui collabora, viene ritirato da due società che si occupano di commercio all’ingrosso di abbigliamento usato. In questo modo, le donazioni ricevute vengono comunque valorizzate e consentono a OSF di acquistare vestiti, biancheria intima e scarpe nuove da distribuire a chine ha bisogno.