Il Servizio gratuito di Psicologia e Psichiatria di OSF.Con il Servizio gratuito di Psicologia e Psichiatria, OSF risponde a una delle esigenze più delicate delle fasce fragili e vulnerabili della popolazione. Dalla nascita del Servizio a oggi, OSF si prende cura del benessere psicologico delle persone attraverso differenti approcci terapeutici, costruendo percorsi clinici mirati alla valutazione e alla presa in carico delle persone che vi accedono.I professionisti del servizio partecipano periodicamente a incontri di formazione e supervisione interni, al fine di ampliare e condividere le competenze tecniche e cliniche necessarie a fronteggiare le emergenti complessità determinate dai costanti cambiamenti geopolitici e dalle attuali gravi situazioni sanitarie e sociali.A oggi il Servizio offre colloqui sia in presenza che online.Il Servizio, grazie ai suoi volontari, offre attività di valutazione psicologica, psichiatrica e neuropsichiatrica infantile e percorsi di psicoterapia per adulti, adolescenti e minori, provenienti da tutto il mondo.A partire dal primo colloquio allo Sportello Psicologico (sempre attivo e a libero accesso), OSF accoglie persone in grave stato di emarginazione psico-sociale, vittime di violenza intenzionale e di tratta, richiedenti asilo, persone fragili e famiglie in difficoltà, ricostruendone all’interno di setting specifici la storia personale, familiare e migratoria, accogliendone le vulnerabilità, favorendo l’emergere delle risorse individuali e rafforzandone la resilienza, elementi fondamentali per intraprendere il percorso di cura (individuale, di coppia, familiare o di gruppo).Sportello psicologicoGli invii allo sportello possono essere:SpontaneiInterni ai servizi di OSFEsterni, da parte di enti o operatori che segnalano situazioni di fragilità psicosocialeServizi offertiGrazie alla presenza di un’équipe mutiprofessionale e multisciplinare si propongono diversi percorsi di cura:psicoterapia individuale, di coppia, familiare, di gruppo e dell’età evolutivavisite psichiatrichevisite di neuropsichiatria infantilepercorsi integrati di psicoterapia e psicofarmacologiaterapie ad approccio etnoclinicopercorsi con tecnica EMDRvalutazioni neuropsicologiche di basesostegno alla genitorialitàstesura di relazioni cliniche e certificazioni medico legaliOrari di aperturaDa lunedì a venerdì: 9.00 – 16.00Professionisti correlatiMedico legale: effettua visite finalizzate alla rilevazione delle lesioni e alla certificazione della compatibilità tra la storia di violenza violenza riferita dal beneficiario e le evidenze sul suo corpo.Mediatori linguistico-culturali: coadiuvano i professionisti del Servizio durante i colloqui e le visite, permettendo al beneficiario di esprimersi nella propria lingua madre e fungendo attivamente da ponte e da anello di congiunzione nell’incontro tra le diverse culture.ContattiReferente del servizioErica RovettaTelefono02-20-234.351/306E-mailpsicologia@operasanfrancesco.itEquipe di Coordinamento:Dott.ssa Bruni Sara Elena Anna. Psicologa PsicoterapeutaDott.ssa Rivolta Viviana. Psicologa PsicoterapeutaDott.ssa Valfredi Anna. PsicologaDott.ssa Niola Maria.PsicologaPoliambulatorioSportello distribuzione farmaciVisite specialistiche e odontoiatriaSportello Prevenzione e progetti specialiNewsletterIscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui progetti e sulle iniziative di Opera San Francesco. I dati saranno trattati come indicato nelle informazioni sul trattamento consultabili qui.Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletterIscriviti