Ottobre è, per Opera San Francesco, il mese più speciale dell’anno: attorno alla festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e ispiratore dell’impegno di OSF, prende vita un ricco programma di appuntamenti che unisce celebrazione, cultura e solidarietà. Un’occasione per incontrarsi, condividere e sostenere chi vive in difficoltà, nel segno di Francesco.

Il calendario si apre venerdì 3 ottobre, con la celebrazione del Transito di San Francesco nella Chiesa dei Frati Cappuccini in viale Piave, a Milano. Il giorno seguente, sabato 4 ottobre, la comunità si raccoglierà ancora nella stessa chiesa per la concelebrazione della solennità di San Francesco, un momento centrale di spiritualità e gratitudine.

Non mancherà la solidarietà concreta: domenica 5 ottobre, torna l’atteso pranzo benefico “Grandi cuochi all’Opera – Maestri ai fornelli per OSF”, un evento speciale che unisce alta cucina e generosità per raccogliere fondi a favore dei servizi quotidiani di OSF. Per partecipare accedere al form dedicato cliccando QUI oppure scrivere una mail a [email protected] o telefonare alla segreteria eventi OSF 02 77122401.

Il festival guarda anche ai più piccoli: sabato 11 e domenica 12 ottobre, al MUBA – Museo dei Bambini Milano, si terrà il laboratorio “Il valore delle cose”, pensato per bambini e bambine, che li guiderà in un percorso creativo e formativo sull’importanza del dono e della condivisione. Ricordiamo che la prenotazione online è obbligatoria con prevendita di 1 euro su http://ticketing.muba.it/ a partire dal 7 ottobre. Selezionare l’attività, registrarsi e prenotare il giorno e l’orario.

Lo sguardo si allarga anche alla cultura grazie a un evento speciale con protagonista una delle voci più autorevoli del giornalismo odierno italiano: martedì 14 ottobre al Teatro Lirico Giorgio Gaber, il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo proporrà la lectio magistralis “Francesco. Il primo italiano”, un’occasione per riflettere sull’attualità della figura del Santo di Assisi. Per partecipare accedere al form dedicato su vivaticket.it .

Il programma si concluderà sabato 25 ottobre, quando presso l’Auditorium OSF sarà inaugurata la mostra “Miró e il Cantico di frate Sole”, un incontro suggestivo tra arte contemporanea e spiritualità francescana, capace di parlare al cuore di tutti. Per maggiori informazioni scrivere una mail a [email protected] o telefonare al Museo dei Cappuccini: 02 77122580 – 584.

Un mese intero, dunque, per vivere insieme lo spirito di San Francesco: preghiera, cultura, arte, solidarietà e attenzione agli ultimi. In ogni appuntamento, il messaggio resta lo stesso: continuare a credere nella fraternità e nella cura reciproca, per costruire una comunità più giusta e accogliente.

Vi invitiamo a partecipare agli eventi e a contribuire con la vostra presenza e il vostro sostegno: ogni gesto, piccolo o grande, aiuta Opera San Francesco a garantire ogni giorno pasti caldi, cure mediche e accoglienza ai poveri e a chiunque si trovi in una condizione di chi bisogno.

Seguici sui social network